L'acciaio inossidabile e l'acciaio al carbonio, due metalli comunemente utilizzati, offrono opzioni versatili per un'ampia gamma di applicazioni edilizie e industriali. Comprendere le caratteristiche di ciascun tipo di metallo, nonché le differenze e le funzionalità, può aiutarti a decidere quale tipo di metallo sia più adatto alle esigenze del tuo progetto.
Caratteristiche dell'acciaio inossidabile
Con almeno il 10% di cromo, l'acciaio inossidabile ha una base composta da acciaio al carbonio e ferro. Ulteriori elementi di lega possono essere aggiunti in diverse qualità di acciaio inossidabile. Con l'aggiunta di cromo, l'acciaio inossidabile è un metallo resistente alla corrosione con un'eccezionale resistenza alla trazione.
Altri vantaggi dell'acciaio inossidabile includono: tubi in acciaio inossidabile
● Resistente alle basse temperature
● Durevole
● Di lunga durata
● Riciclabile
● Formabile e facilmente realizzabile
● Finiture lucidate
● Igienico
Gli acciai inossidabili possono essere classificati in base alla tipologia.
I tipi di acciaio inossidabile includonosottogruppi austenitici, ferritici, duplex, martensitici e induriti per precipitazione.
L'acciaio inossidabile austenitico della serie 300 è uno degli acciai inossidabili più comuni grazie alla sua versatilità.
Opzioni in metallo in acciaio inossidabile
I prodotti in acciaio inossidabile sono facilmente disponibili in un'ampia gamma di dimensioni, finiture e leghe. Le forme metalliche più comuni in acciaio inossidabile includono:
● Barra in acciaio inossidabile
● Lamiera e piastra in acciaio inossidabile
● Tubo in acciaio inossidabile
● Tubo in acciaio inossidabile
● Angolo in acciaio inossidabile
Caratteristiche dell'acciaio al carbonio
Noto anche come acciaio dolce, l'acciaio a basso tenore di carbonio contiene carbonio e ferro. Gli acciai al carbonio sono classificati in base al loro contenuto di carbonio: acciai a basso tenore di carbonio con meno dello 0,25% di carbonio, acciai a medio tenore di carbonio con lo 0,25%-0,60% di carbonio e acciai ad alto tenore di carbonio con lo 0,60%-1,25% di carbonio. I vantaggi dell'acciaio a basso tenore di carbonio includono:
● Economico/accessibile
● Malleabile
● Facilmente lavorabile
● L'acciaio a basso tenore di carbonio è più leggero dell'acciaio ad alto tenore di carbonio
Opzioni di metallo in acciaio al carbonio
I prodotti in acciaio a basso tenore di carbonio sono disponibili in un'ampia gamma di gradi di acciaio, tra cui 1018, A36, A513 e altri. Le forme di acciaio includono:
● Barra d'acciaio
● Lamiera e piastra d'acciaio
● Tubo d'acciaio
● Tubo d'acciaio
● Forme strutturali in acciaio
● Pre-tagli in acciaio
Principali differenze tra acciaio al carbonio e acciaio inossidabile
Sebbene sia l'acciaio al carbonio che l'acciaio inossidabile siano composti da ferro e acciaio, l'acciaio al carbonio prevede l'aggiunta di carbonio, mentre l'acciaio inossidabile include l'aggiunta di cromo. Ulteriori differenze tra acciaio al carbonio e acciaio inossidabile includono quanto segue:
● L'acciaio inossidabile è resistente alla corrosione grazie al contenuto di cromo, mentre l'acciaio al carbonio può corrodersi e arrugginire.
● L'acciaio inossidabile della serie 300 è non magnetico, mentre l'acciaio al carbonio è magnetico.
● L'acciaio inossidabile ha una finitura lucida, mentre l'acciaio al carbonio ha una finitura opaca.
È più resistente l'acciaio al carbonio o l'acciaio inossidabile?
Grazie alle proprietà del carbonio, l'acciaio al carbonio è più resistente dell'acciaio inossidabile. L'acciaio al carbonio è anche più duro e durevole dell'acciaio inossidabile. Lo svantaggio dell'acciaio è che si ossida se esposto all'umidità, rendendolo incline alla ruggine. L'acciaio inossidabile è resistente alla corrosione e ha una duttilità migliore rispetto all'acciaio al carbonio.
Quando utilizzare l'acciaio inossidabile
Grazie alle sue proprietà igieniche e alla resistenza alla corrosione, l'acciaio inossidabile è adatto alle seguenti applicazioni:
● Attrezzature per cucine commerciali
● Componenti aerospaziali
● Elementi di fissaggio marini
● Ricambi per auto
● Elaborazione chimica
Quando utilizzare l'acciaio al carbonio
L'acciaio al carbonio è ideale per una vasta gamma di applicazioni commerciali e industriali, tra cui:
● Edilizia e costruzioni
● Componenti del ponte
● Componenti per autoveicoli
● Applicazioni di macchinari
● Tubi
Data di pubblicazione: 18/07/2023